Marie Malherbe

Agenda

In A While Crocodile

Memento Press, 50 Post Street, San Francisco

Mittwoch 1 Januar 2014
Mittwoch 1 Januar 2014

Children's book by Chris Loker
illustrated by Marie Malherbe

Loker_Crocodile_Banner_temp_640x480.jpg

MailART 2012, Vicenza

Casa Cogollo - Corso Palladio 165,

Donnerstag 14 Juni 2012
Montag 16 Juli 2012

Dialogo tra arte e letteratura.
Progetto organizzato nell’ambito di Libriamo 2012, Festival letterario di Vicenza,
da Zoing! Associazione culturale e il Comune di Vicenza, Assessorato alla cultura

LiberARTI, Festival delle Arti 2012, Giudecca (Venice)

Associazione Canottiera, Giudecca (tra Palanca e Redentore)

Donnerstag 13 September 2012
Samstag 15 September 2012

Mostra collettiva con Monica Martin e Walterina Zannellati

mostraPicsArt_1347719213957_640x480.jpg

"IL DOMINIO DELLA CARNE" Prospettiva post-avanguardia Palazzo Zenobio

Palazzo Zenobio degli Armeni, Dorsoduro 2596 Venice

Samstag 29 September 2012
Mittwoch 10 Oktober 2012

A cura di Barbara Vincenzi
Opere di Salvatore Balice, Roberta Barbieri, Katerina Bodrunova, Tiziana Burgess, Olga Cabezas, Benedetta Faucci, Alvaro Enrique Gòmez Barreto, Lena Lafaki, Fabio Lari, Marie Malherbe, Federica Nalin, Nino Ninotti, Cristina Parravicini, Angelo Petrucci, Daniele Zaggia

Tema fra i più affascinanti e complessi della storia dell'arte, specchio quanto mai fedele delle metamorfosi del gusto, fin dalle origini della civiltà occidentale il Nudo ha seguito di pari passo la storia delle idee, e in particolare ogni possibile evoluzione e variazione della concezione dell'uomo, del corpo e delle sue passioni. Se senza dubbio la rappresentazione della figura nuda ha posto in primo luogo il problema della verosimiglianza, è anche vero che ha costituito per secoli (e costituisce tuttora) l'oggetto scatenante delle pulsioni più diverse. Insomma, è sempre stato un materiale incandescente'' per gli artisti che l'hanno affrontato; può essere stato legato ai fenomeni della società, oppure aver avuto un ruolo accademico, di speculazione scientifica, d’ispirazione mitologica e/o, più o meno velatamente o ipocritamente, libertino e sensuale.
Corpo che ha cercato l’armonia nei greci, che è stato ritenuto debolezza dello spirito nel Medioevo; nudo che si è prestato per accattivanti scene erotiche a Pompei, e ancora uomo al centro dell’universo nel Rinascimento. Figura che è stata via via meno idealizzata da Gericault e dal realismo di Courbet e che durante le avanguardie è stato, smembrato, allungato, dissacrato per poi ritrovare un equilibrio con il Ritorno all’Ordine, e poi ancora soggetto di molteplici sperimentazioni da parte degli artisti in tutto il ‘900.
Ancora oggi il nudo e la figura sono uno dei soggetti principalmente trattati nell’arte, che subisce varianti, esposto a polemiche. Con questa mostra si vuole mostrare dopo le Avanguardie storiche e nel XXI° secolo come viene trattato questo scottante tema, sempre attuale.

zen.jpg

Präsentiert von Artmajeur